Morosità Incolpevole 2022

CONTRIBUTI AGLI INQULINI MOROSI INCOLPEVOLI
(Bando approvato con deliberazione Giunta Unione n. 9 del 14.02.2022)
Per morosità incolpevole si intende la situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare.
Requisiti richiedenti:
- residenza anagrafica in uno dei Comuni interessati: Castelfranco Emilia, Bomporto, Nonantola;
- cittadinanza italiana o di un paese dell'U.E. (Unione Europea), ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all'U.E., possesso di regolare titolo di soggiorno o ricevuta di richiesta di rinnovo;
- titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9 e risieda nell’appartamento oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;
- perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare *;
- valore I.S.E. non superiore ad euro 35.000,00 o un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore ad euro 26.000,00;
- nessun componente il nucleo familiare deve essere titolare di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di Modena di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare;
- intimazione di sfratto per morosità con citazione per la convalida oppure OPPURE, perdita del proprio reddito ai fini IRPEF superiore al 25% in ragione dell’emergenza Covid-19 ed indisponibilità di sufficiente liquidità per far fronte al pagamento del canone di locazione e/o degli oneri accessori.
* La perdita o consistente riduzione della capacità reddituale possono essere dovute, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ad una delle seguenti cause:
- perdita del lavoro per licenziamento;
- accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro;
- cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale
- mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
- cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;
- malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;
- accrescimento naturale del nucleo familiare per la nascita di uno o più figli;
- accrescimento del nucleo familiare per l’ingresso di uno o più componenti privi di reddito e legati da vincolo di parentela con un componente del nucleo familiare;
- riduzione del nucleo familiare a seguito di divorzio, separazione o allontanamento comprovato di un componente che contribuiva al reddito familiare
Il contributo può essere è finalizzato a:
a) Sanare la morosità incolpevole: contributo massimo previsto € 8.000,00 previo accordo con il proprietario che diventa destinatario del contributo;
b) Differimento dei termini dell’esecuzione: contributo massimo € 6.000,00 previo accordo con il proprietario che diventa destinatario del contributo;
c) Versamento del deposito cauzionale per la stipula di un nuovo contratto di locazione: contributo pari a 3 mensilità di canone destinati al richiedente previa registrazione del contratto di locazione;
d) Versamento di un numero di mensilità relative ad un nuovo contratto di locazione da sottoscrivere a canone concordato fino alla capienza del contributo massimo complessivamente concedibile di euro 12.000,00.
La domanda, da compilare unicamente sull’apposito modulo, può essere presentata
dal 15.02.2022 al 31.12.2022
con le seguenti modalità: a mezzo PEC all’indirizzo: unionedelsorbara@cert.unionedelsorbara.mo.it
a mezzo posta, mediante raccomandata A.R. da inviare all’Ufficio Protocollo dell’Unione del Sorbara, Piazza della Vittoria, 8 - 41013 Castelfranco Emilia (MO)
via E-mail: bandomorosita@unionedelsorbara.mo.it